Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche

Bizantini. L’impero colpisce ancora

Al Mann di Napoli un percorso espositivo ricostruisce attraverso tessere sparse l’imm...

Silvia Ronchey, 14/01/2023 - Noi e Bisanzio

Perché Teodora fa paura agli uomini

Prostituta e imperatrice, femme fatale incarnata da Sarah Bernhardt. Ma nel 900 le gr...

Silvia Ronchey, 22/08/2022 - Noi e Bisanzio

Putin, Cesare di Bisanzio

Nel suo discorso e nella simbologia, a partire dall'aquila bicipite, il leader russo ...

Silvia Ronchey, 24/02/2022 - Noi e Bisanzio

L’icona dopo l’icona

Al Palazzo della Cancelleria una mostra sull’arte greca contemporanea racconta la per...

Silvia Ronchey, 06/11/2021 - Noi e Bisanzio

Se a Bisanzio torna il fantasma ottomano

Silvia Ronchey, 25/07/2020 - Noi e Bisanzio

I fantasmi dei due imperi eredi di Roma

Per conoscere le origini degli scontri di potere nella regione euroasiatica bisogna r...

Silvia Ronchey, 02/06/2018 - Noi e Bisanzio

Bisanzio brucia nella crociata dimenticata

Nel 1204, due secoli prima di cadere in mano turca, Costantinopoli fu presa dai “frat...

Silvia Ronchey, 17/03/2018 - Noi e Bisanzio

Bisanzio, Europa

Quando il tramonto dell'Impero ottomano riaccese l'idea di libertà incarnata dalla Po...

Silvia Ronchey, 11/04/2017 - Noi e Bisanzio

Costantinopoli ultima fermata.

Fermor l’uomo che non riuscì a raccontare come va a finire

Silvia Ronchey, 25/07/2015 - Noi e Bisanzio

L’arpa del Gran Maestro. I dialoghi di Lessing e Herder mettono in luce l’armonia scaturita dall’unione tra Illuminismo e Neoplatonismo

I dialoghi di Lessing e Herder mettono in luce l’armonia scaturita dall’unione tra il...

Silvia Ronchey, 07/06/2015 - Noi e Bisanzio

Terza via (fallita) di Luca Notaras

"Entre la croix et le croissant" di Paltin Nottara

Silvia Ronchey, 24/08/2014 - Noi e Bisanzio

Le ultime crociate/2: Guerra santa all'Islam

Silvia Ronchey, 16/02/2014 - Noi e Bisanzio

Turchia: Ani, la Pompei d'Oriente, che sfidava Costantinopoli

Partenza dal lago di Van per scoprire l’antica capitale armena, la città dalle 1001 c...

Silvia Ronchey, 23/11/2012 - Noi e Bisanzio

Quando Buddha era un santo cristiano

Silvia Ronchey, 13/11/2012 - Noi e Bisanzio

Teodora, la escort in carriera

Partita dal basso, arrivò a sposare Giustiniano e salì sul trono di Bisanzio: la sua ...

Silvia Ronchey, 29/01/2012 - Noi e Bisanzio

Istanbul, la polis

Un viaggio memorabile nel cuore e nelle viscere della città moderna rievocando e risc...

Silvia Ronchey, 01/01/2011 - Noi e Bisanzio

Lepanto. Molto rumore per nulla

"La battaglia dei tre imperi" di Alessandro Barbero. La Lega Santa sbarrò davvero il ...

Silvia Ronchey, 18/12/2010 - Noi e Bisanzio

E Mehmet lesse nel cielo l'eclissi di Bisanzio

Il taccuino del giovane sultano che nel 1453 espugnò la città: la sera prima dell’ass...

Silvia Ronchey, 31/08/2010 - Noi e Bisanzio

Bisanzio, il volere e non potere dell'America oggi

La (discutibile) analogia proposta da Luttwak

Silvia Ronchey, 27/12/2009 - Noi e Bisanzio

Con Goodwin l'epopea ottomana si fa romanzo

"I signori degli orizzonti" di James Goodwin

Silvia Ronchey, 18/02/2009 - Noi e Bisanzio

A Bisanzio le civiltà si incontrarono

Un impero offuscato dal nostro stereotipo della «decadenza» di Roma, esempio di «rina...

Silvia Ronchey, 07/02/2009 - Noi e Bisanzio

Professione sultano

La vicenda esemplare di Mehmet II e del suo potere fondato sull’iperbole

Silvia Ronchey, 09/07/2008 - Noi e Bisanzio

Sono i Turchi eredi di Roma

L’impero ottomano: un’organizzazione multietnica e multireligiosa che fondò il suo su...

Silvia Ronchey, 14/06/2008 - Noi e Bisanzio

Ras-Putin, il fantasma bizantino

Il leader russo ha un confessore. Torna il monaco demoniaco?

Silvia Ronchey, 25/03/2008 - Noi e Bisanzio

L'enigma dell'imperatore

Gialli storici. Di chi è il volto misterioso che ritorna nelle miniature di Apollonio...

Silvia Ronchey, 13/07/2007 - Noi e Bisanzio

L'impero romano non è mai caduto

La sua vocazione multietnica, attraverso Bisanzio e la Russia di Ivan IV Groznij, si ...

Silvia Ronchey, 20/04/2007 - Noi e Bisanzio

Bisanzio sei già mia

29 maggio 1453, la voce del Conquistatore. Tradotto perla prima volta ilresoconto del...

Silvia Ronchey, 16/04/2007 - Noi e Bisanzio

L'enigma della Flagellazione

La caduta di Bisanzio come le Torri Gemelle. L'opera più discussa di Piero della Fran...

Silvia Ronchey, 01/04/2007 - Noi e Bisanzio

Dalla Turchia con splendore

Mostra al Quirinale. Così le culture anatoliche hanno contribuito alla civiltà europe...

Silvia Ronchey, 10/01/2007 - Noi e Bisanzio

Paleologo nel circo dei media (e delle guerre di religione)

Silvia Ronchey, 07/01/2007 - Noi e Bisanzio

Dorata Ravenna, Bisanzio immaginaria

"Ravenna. Gli splendori di un impero" a cura di P. Cesaretti

Silvia Ronchey, 02/01/2007 - Noi e Bisanzio

Jason Goodwin, L'albero dei giannizzeri

Silvia Ronchey, 10/12/2006 - Noi e Bisanzio

Giustiniano unisce Occidente e Oriente

Il nostro mondo nasce e può sopravvivere intorno al logos, unendo pensiero greco e tr...

Silvia Ronchey, 09/12/2006 - Noi e Bisanzio

Paolo Cesaretti, Impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio

Costantinopoli 1204: lo scontro di civiltà voluto dall’Occidente

Silvia Ronchey, 30/10/2006 - Noi e Bisanzio

Istanbul, o cara

Saggi, poesie e romanzi rilanciano il mito della «città delle città»

Silvia Ronchey, 22/07/2006 - Noi e Bisanzio

Costantino, l'imperatore dei due mondi

sua eredità? Dura fino a noi. Da Roma a Bisanzio: una storia che crolla con il Muro d...

Silvia Ronchey, 12/03/2005 - Noi e Bisanzio

Le radici comuni dell'Europa? Guardate alla “metà bizantina del cielo”

"Da Costantino a Cario Magno. La nascita dell'Europa" di Friedrich Prinz

Silvia Ronchey, 17/01/2005 - Noi e Bisanzio

Cleopa, Sofia e la crociata inesistente

Gli ultimi anni di Bisanzio attraverso la storia di due donne

Silvia Ronchey, 01/01/2005 - Noi e Bisanzio

Bisanzio nelle vene d'Europa

La Turchia e la UE: un'attrazione storica che ha segnato nei secoli la cultura del no...

Silvia Ronchey, 28/12/2004 - Noi e Bisanzio

Siamo tutti orfani di Bisanzio

Cultura, politica, religione: un mondo che equilibrava ovest e est. Il fantasma di qu...

Silvia Ronchey, 15/12/2004 - Noi e Bisanzio

Pagina: 1 | 2 |
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok