Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche

Ipazia, la donna a cui nessuno ha chiesto scusa

Filosofa, scienziata e intellettuale fu assassinata per ordine di un vescovo È divent...

Silvia Ronchey, 07/03/2023 - Noi e gli antichi

Traduca Edipo, studente Freud Sigmund

Nel 1873 alla maturità, il padre della psicanalisi, si imbatté nella tragedia di Sofo...

Silvia Ronchey, 18/06/2022 - Noi e gli antichi

Alessandro Magno. Il ritratto del re.

Silvia Ronchey, 05/02/2022 - Noi e gli antichi

Siamo tutti in cerca della nostra Itaca

Silvia Ronchey, 27/02/2021 - Noi e gli antichi

Udito. Il nuovo rumore del mondo

Se è vero che non esiste il silenzio, sta a noi scegliere se prestare le orecchie all...

Silvia Ronchey, 31/10/2020 - Noi e gli antichi

Marco Aurelio abita ancora qui

A Roma la statua dell’imperatore che scrisse i “Pensieri” domina tuttora il Campidogl...

Silvia Ronchey, 13/06/2020 - Noi e gli antichi

L’autore misterioso e il suo mosaico

Silvia Ronchey, 30/05/2020 - Noi e gli antichi

Cantami o Diva...la nuova Iliade

La nostra civiltà comincia con Omero che canta di

Silvia Ronchey, 14/03/2020 - Noi e gli antichi

Babbo Natale vi sembra l'orco cattivo?

Santa Klaus, secondo una leggenda nordica, è una figura demoniaca, l'Uomo Nero che ra...

Silvia Ronchey, 21/12/2019 - Noi e gli antichi

La vera caduta dell'impero romano

Il potere dei Cesari non si è chiuso nel 476, sotto l'onda delle invasioni barbariche...

Silvia Ronchey, 02/11/2019 - Noi e gli antichi

Mamma, ho perso il Partenone

Com'è un mondo in cui la storia viene cancellata? E' un luogo in cui una madre e una ...

Silvia Ronchey, 16/05/2019 - Noi e gli antichi

Orazio, Odi 1. 11 (Carpe diem)

Traduzione di Silvia Ronchey

Silvia Ronchey, 22/03/2019 - Noi e gli antichi

Nel ricambio dell'elité c'è la vita virtuosa di una democrazia

Mentre nel Medioevo occidentale vigeva il modello feudale, a Bisanzio si attuava una ...

Silvia Ronchey, 21/01/2019 - Noi e gli antichi

'E' falso, è una truffa'. La fine del Papiro di Artemidoro

Silvia Ronchey, 11/12/2018 - Noi e gli antichi

L'eros senza maschio di Leda e il cigno

Silvia Ronchey, 20/11/2018 - Noi e gli antichi

Ovidio, il poeta che sfidò l'imperatore

Gloria e caduta del primo vero intellettuale alle prese con il potere

Silvia Ronchey, 17/10/2018 - Noi e gli antichi

Quando le elìte aprirono ai barbari e salvarono Roma per undici secoli

La lezione (da ricordare) del mondo antico

Silvia Ronchey, 29/09/2018 - Noi e gli antichi

Guida ai mestieri e ai piaceri dell'archeologia

Civiltà sepolte Perché ci affascinano le rovine e i resti dell’antichità? Che cosa acc...

Silvia Ronchey, 23/07/2018 - Noi e gli antichi

Leptis Magna e i suoi custodi

In Libia, la grandiosa città romana, patrimonio dell’umanità, è affidata a un’italian...

Silvia Ronchey, 15/01/2017 - Noi e gli antichi

E' già nell'Eneide la storia di chi oggi fugge dalle guerre

Grecia e Oriente, dei e ragione, il latino, Platone, la Rete, i libri: Silvia Ronchey...

Silvia Ronchey, 05/01/2017 - Noi e gli antichi

Canfora e Augusto, la storia delle storie

Silvia Ronchey, 10/06/2015 - Noi e gli antichi

Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino

Silvia Ronchey, 31/05/2015 - Noi e gli antichi

Il mondo delle donne di Robert Graves critica al presente mascherata da utopia

Silvia Ronchey, 05/03/2015 - Noi e gli antichi

Antica Roma, ogni luogo era buono per leggere

In mostra al Colosseo la civiltà greco-romana del libro: la lettura era un esercizio ...

Silvia Ronchey, 16/03/2014 - Noi e gli antichi

Il “Princeps e il gioco degli equivoci”

Il Fai celebra Augusto

Silvia Ronchey, 12/03/2014 - Noi e gli antichi

Divinità e potere a Roma. Augusto messo a nudo

Duecento capolavori alle Scuderie del Quirinale nel bimillenario della nascita dell’i...

Silvia Ronchey, 18/10/2013 - Noi e gli antichi

E Crizia sedusse Platone.

L'adesione giovanile del futuro autore della Repubblica nella ricostruzione magistral...

Silvia Ronchey, 21/07/2013 - Noi e gli antichi

Yourcenar, il bacio del princeps risveglia la scrittrice

Un talento letterario “scongelato” dall’incontro fatale con Adriano: Marguerite e il ...

Silvia Ronchey, 29/03/2013 - Noi e gli antichi

La Bufala della fine del Mondo: Voglia di Apocalisse più della profezia Maya

Mille riti per un solo credo sotto il segno dell’irrazionale. Si moltiplica la passio...

Silvia Ronchey, 22/12/2012 - Noi e gli antichi

Ritratto: Ma com'era bello (in principio) il diavolo

"Il ritratto del Diavolo" di Daniel Arasse

Silvia Ronchey, 15/12/2012 - Noi e gli antichi

Patrioti, spie e Artemidoro: la vera vita del re dei falsari

Lafigura rocambolesca di Simonidis nella ricostruzione di LucianoCanfora

Silvia Ronchey, 30/08/2012 - Noi e gli antichi

Liceo Classico: chi ha paura di Aristotele?

Dopo 34 anni torna il filosofo greco. Un grande classico temutissimo però dagli stude...

Silvia Ronchey, 22/06/2012 - Noi e gli antichi

Artemidoro, non tutto il falso vien per nuocere

Da quando è scoppiata la disputa, tra gli studiosi si è imposta una nouvelle vague: s...

Silvia Ronchey, 22/05/2012 - Noi e gli antichi

Antinoo: morte e trasfigurazione della prima icona gay

Una mostra celebra il bellissimo giovane amato dall’imperatore Adriano e annegato nel...

Silvia Ronchey, 05/04/2012 - Noi e gli antichi

Atene, il vizio d'origine della democrazia

Corruzione, cattivo governo, repressione del dissenso: nel suo nuovo libro Canfora sm...

Silvia Ronchey, 19/12/2011 - Noi e gli antichi

Artemidoro, ultimo atto

Dopo una battaglia durata cinque anni, la sentenza: il papiro è falso. E oltre a Simo...

Silvia Ronchey, 15/11/2011 - Noi e gli antichi

Nell'isola delle sirene fiorisce l'immortalità

Un racconto ispirato alle Argonautiche: in viaggio sulla nave di Orfeo, cercando le c...

Silvia Ronchey, 09/07/2011 - Noi e gli antichi

Artemidoro: giù la maschera

La meravigliosa, definitiva indagine sul papiro che filologicamente non è mai esistit...

Silvia Ronchey, 04/06/2011 - Noi e gli antichi

Storia della Persia. L'India.

L’India dei nostri sogni da Alessandro ai Beatles

Silvia Ronchey, 17/05/2011 - Noi e gli antichi

Vi presento Pletone (e non è un refuso ...)

Il pensatore bizantino che innestò la dottrina platonica nel Quattrocento

Silvia Ronchey, 23/04/2011 - Noi e gli antichi

Pagina: 1 | 2 | 3 | 4 |
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok