Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Attualità e rubriche

Pierre Michon. Vite minuscole, stile maiuscolo

03/10/2020 Silvia Ronchey

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (1486 Kbs)

Robinson - La Repubblica

Non è facile spiegare che cosa faccia dell’erudito, minoritario Pierre Michon il massimo scrittore francese vivente. Che racconti della dolorosa emancipazione sociale in Vite minuscole (Adelphi), o di Rimbaud (Rimbaud il figlio, Passigli) o dell’oscuro impiegato ritratto da van Gogh ad Arles (la magnifica Vie de Joseph Roulin), parla insieme di sé e parla d'altro. La biografia e l’autobiografia si fondono per toccare l’umano universale: l’opposto dell’egotismo ombelicale dei campioni di vendite che il mercato della Francia contemporanea, e non solo, periodicamente ci infligge. L’ultimo suo libro uscito in Italia, Gli undici, ambientato durante la rivoluzione francese (ma importa poco, potrebbe essere quella russa o qualunque altra), è un grande romanzo politico sul potere, sugli oppressi e sugli oppressori, su quanto facilmente la natura umana scivoli dall’una condizione all’altra; e sulla posizione dell’artista in tutto questo. I libri di Michon sono e rimarranno un classico della letteratura mondiale entre deux siècles. Che la giuria del Nobel lo riconosca ora o no, non farà differenza.

 

Questo articolo, disponibile a pagamento sul sito di Repubblica e accessibile solo agli abbonati, è stato concesso in lettura gratuita agli utenti di silviaronchey.it 

Per abbonarsi a Repubblica:

http://quotidiano.repubblica.it/edicola/home.jsp?source=ATP_HP_repit&ref=RHHD-P


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok