Programma corsi RomaTre 2019-2020
A.A. 2019-2020
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
Civiltà Bizantina I (laurea triennale in Lettere Classiche, Storie e Arte)
SETTORE DISCIPLINARE
L-FIL-LET/07
TITOLO DEL PRIMO MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU)
CHE COS’E’ BISANZIO E A COSA SERVE STUDIARLA? INTRODUZIONE ALLA CIVILTA’ BIZANTINA
36 ORE
6 CFU
TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE)
ORALE
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il primo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea triennale, rivolto agli studenti di Lettere Classiche ma anche di Storie e di Arte, mira anzitutto a rispondere alla domanda: che cos’è Bisanzio? a cosa serve studiare Bisanzio? in che cosa lo studio di Bisanzio è importante? e perché lo è non soltanto per chi voglia interessarsi alla bizantinistica in quanto tale, ma anche, se non soprattutto, per chi si stia oggi formando in discipline quali la filologia classica o la cristianistica, l’archeologia o la storia dell’arte — antica, medievale e moderna — e naturalmente la storia tout court — antica, medievale, moderna, contemporanea — così come la storia delle religioni o quella del pensiero filosofico?
Nel corso si forniranno essenziali e precise coordinate diacroniche e geografiche e chiari elementi introduttivi di storia evenemenziale, ma ci si diffonderà anche, se non soprattutto, sulla lunga, coerente quanto multiforme vicenda civile e culturale di Bisanzio, con due obiettivi primari: (1) far emergere il suo ruolo nella perpetuazione delle forme di letteratura, d’arte, di studio e di pensiero che costituiscono quella che oggi consideriamo la ‘nostra’ civiltà occidentale europea e che sono alla base di ogni umanesimo, dunque di ogni studio umanistico; (2) illuminare il senso del millenario esperimento bizantino non solo nella storia politica e religiosa degli undici secoli in cui si è svolto, ma anche nella storia dell'idea di stato e nella parabola della geopolitica, spingendo lo sguardo verso le zone di irradiazione di civiltà, o meglio di incontro e scambio tra civiltà, che per un millennio l’impero ‘romano’ di Bisanzio ha direttamente o indirettamente presidiato.
BIBLIOGRAFIA
A) Testi obbligatori
- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255
B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta)
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005
- A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma 1948, pp. 414 sgg
- AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995
- A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983
- A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999
- G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991
- P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009
- S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010
- J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it., Milano, Corbaccio, 2008
- L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it., a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016
- S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727
- S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv
- G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004
Teaching title
Byzantine Civilization I (Undergraduate degree in classics, history and art)
Disciplinary Sector
L-FIL-LET/07
Title of the section (Total Hours; CFU number)
What is Byzantium and why do we need to study it?
36 hours
6 CFU
Type of Exam (Written/Oral)
Oral
Potential prerequisites for the module
None
Description of the course
The first part of the Byzantine Civilization teaching, addressed to Classics, History and Art undergraduates, aims to answer to the following questions: what is Byzantium? What are the benefits of studying it and why do we need to study it? Why is the study of Byzantium important not only to those interested in the Byzantine studies themselves but also to those who are involved with classical philology, Christian studies, archeology, art history and history, in their classical, medieval and modern nature, as well as history of religions and philosophy?
During this teaching we shall give essential and precise diachronic and geographic coordinates, along with clear introductory elements of evenemential history; we will also, but not only, dwell on the long, coherent and manifold civil and cultural life of Byzantium, aiming to reach two primary goals:
(1) to let emerge its role in preserving literature, art and a way of studying and thinking, which are essentially what we would nowadays call western civilization and which are the foundation of every sort of humanism, and thus of the study of humanities itself.
(2) To cast some light on the millennial Byzantine experiment, not only on the political and religious history of the eleven years in which it developed, but also on the idea of ‘State’ and on the geopolitics’ parable, focusing on the places, in which civilizations met and cultures exchanged, the Byzantine Roman Empire had directly or indirectly ruled on.
Bibliography
A) Mandatory texts
- S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2002
- S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255
B) Optional texts to be chosen among
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi Tascabili, 2005
- A. Pertusi, Bizantina, Civiltà, in “Enciclopedia Italiana”, App. II/1 (1938-48), Roma 1948, pp. 414 sgg
- AA.VV., Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), C. a c. di C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), a c. di J.-C. Cheynet, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/2. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- AA.VV., L’uomo bizantino, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1992
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari, Laterza, 1995
- A. Kazhdan, La produzione intellettuale a Bisanzio. Libri e scrittori in una società colta, Napoli, Liguori, 1983
- A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, postfazione di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1999
- G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, trad. it., Einaudi 1991
- P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009
- S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010
- J. Herrin, Bisanzio. Storia straordinaria di un impero millenario, trad. it. , Milano, Corbaccio, 2008
- L. Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino, trad. it. , a c. di M. C. Carile, Roma, Viella, 2016
- S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727
- S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it. , Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv
- G. Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
Civiltà Bizantina LM (laurea magistrale in Lettere Classiche, Storie e Arte) PRIMO MODULO
SETTORE DISCIPLINARE
L-FIL-LET/07
TITOLO DEL SECONDO MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU)
29 MAGGIO 1453. COSTANTINOPOLI E LA SUA CADUTA
36 ORE
6 CFU
TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE)
ORALE
EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO
Nessuna
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il primo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea magistrale, rivolto agli studenti di Lettere Classiche ma anche di Storie e di Arte, si propone di indagare le cause e le modalità della caduta/conquista di Costantinopoli in mano ai turchi osmani e le sue conseguenze dirette e indirette nella storia della civiltà mediterranea.
Il corso fornirà in primo luogo una ricognizione topografica di Costantinopoli, basata sulle testimonianze letterarie e figurative che gli scrittori bizantini e soprattutto i viaggiatori stranieri del XIV e XV secolo offrono sui suoi monumenti, sull’ubicazione e organizzazione dei suoi quartieri, sulle sue strutture difensive (in particolare le grandi mura teodosiane, ma non solo). In secondo luogo, ricostruirà schematicamente le fasi dell’assedio e della battaglia finale. In terzo luogo, analizzerà senza pregiudizi le cause di quella che non fu, contrariamente a un’opinione diffusa, una vittoria scontata dell’esercito turco, dettata dalla superiorità numerica e da quella degli armamenti, o tanto meno dalla “volontà di cadere” (Braudel) di una politicamente “esausta” Bisanzio. Al contrario, le sorti della battaglia rimasero sospese fino all’ultimo, e l’esito finale lasciò interdetti gli osservatori politici di tutto il mondo.
BIBLIOGRAFIA
A) Testi obbligatori
- S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002
- A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, Milano 1976
B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta)
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi Tascabili 2005
- S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli (trad. it.), Piemme, Casale Monferrato, 1997
- AA.VV. , Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009
- S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 [capitoli a scelta da concordare con la docente]
- A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente. Edizione postuma a c. di E. Morini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1988
- S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567
Title of teaching
Byzantine Civilization LM (Graduate degree in Classics, History and Art) - First Part
Disciplinary Sector
L-FIL-LET/07
Title of the section (total hours; CFU number)
29th of May, 1453: Constantinople and its fall.
36 Hours
6 CFU
Type of Exam (Written/Oral)
Oral
Potential prerequisites for the module
None
Description of the course
The first section of the Byzantine civilization teaching, addressed to graduate students of Classics, History and Art, aims to investigate the reasons behind the fall of Constantinople and the way in which it fell in the hands of the Osman Turks, along with the direct and indirect consequences brought by this fall to the history of the Mediterranean civilization.
Firstly, this module shall deal with a topographical investigation of Constantinople, based on literary and figurative attestations that Byzantine writers and especially foreign travellers of the 14th and the 15th century offer on the city’s monuments, neighbourhoods’ organizations and location and on the defensive structure, which includes but it is not limited to the great Theodosian walls.
Secondly, it shall reconstruct the final phases of the siege as well as the final battle.
Then, it shall unbiasedly analyse what was, contrary to popular belief, a not-so-predictable Turkish victory, which was the consequence of a superiority both numerical and of the military means or, with the words of Braudel, of the voluntary ‘will to fall’ of a politically exhausted Byzantium. On the contrary, the battle outcomes was unpredictable until the end, and what happened at last left speecheless and disoriented political observers from all around the world.
Bibliography
A) Mandatory texts
- S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002
- A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, Milano 1976
B) Addictional texts to be chosen among
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi Tascabili 2005
- S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli (trad. it.), Piemme, Casale Monferrato, 1997
- AA.VV. , Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), a c. di A. Laiou e C. Morrisson, edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013 [chapters to be chosen together with the Professor]
- P. Schreiner, Costantinopoli, metropoli dai mille volti, Roma, Salerno, 2009
- S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010 [chapters to be chosen together with the Professor]
- A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente. Edizione postuma a c. di E. Morini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1988
- S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567
TITOLO DELL’INSEGNAMENTO
Civiltà Bizantina LM (laurea magistrale in Lettere Classiche, Storie e Arte) SECONDO MODULO
SETTORE DISCIPLINARE
L-FIL-LET/07
TITOLO DEL TERZO MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU)
29 MAGGIO 1453. LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI NELLE TESTIMONIANZE STORIOGRAFICH E E NELLE ‘VOCI DELLE SPIE’
36 ORE
6 CFU
TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE)
ORALE
EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO
NESSUNA
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il secondo modulo di Civiltà Bizantina per la laurea magistrale, rivolto agli studenti di Lettere Classiche ma anche di Storie e di Arte, si propone di riaprire il dossier storico sulla caduta/conquista di Costantinopoli a quarant’anni di distanza dalla prematura scomparsa del massimo studioso novecentesco di quest’argomento, Agostino Pertusi, continuandone la ricerca parzialmente incompiuta sulle fonti storiche inedite e inedite che testimoniano l’evento.
In primo luogo il corso tenterà una nuova ricostruzione delle fasi dell’assedio e della battaglia finale che il 29 maggio 1453 vide i turchi osmani di Mehmet II Fatîh entrare a Costantinopoli e porre fine, almeno sul piano politico, agli undici secoli della sua ‘vita bizantina’. L’analisi degli eventi si svolgerà attraverso la lettura comparata e l’esegesi accurata delle fonti ‘ufficiali’ di ambo gli schieramenti in campo, ossia di quelle bizantine (Giorgio Sfrantze, Ducas, Critobulo, Laonico Calcondila) e occidentali (Isidoro di Kiev, Leonardo di Chio, Niccolò Barbaro), ma anche di quelle islamiche, e segnatamente dei cronisti ottomani della corte di Mehmet II (Tursun Beg e Ibn Kemâl).
Alla testimonianza di questo primo gruppo di fonti, note agli storici ma non per questo univocamente interpretabili, si affiancherà l’esplorazione delle testimonianze meno note, edite solo parzialmente e in alcuni casi ancora inedite, fornite da memoriali di varia natura che osservatori di varia estrazione e nazionalità compilarono ad uso dei potentati di cui erano o si possono ritenere emissari: le ‘voci delle spie’, ancora non entrate a pieno titolo nella documentazione su cui si è basata finora la comprensione storica della battaglia di Costantinopoli del 29 maggio 1453.
BIBLIOGRAFIA
A) Testi obbligatori
- S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002
- A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, Milano 1976
B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta)
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi Tascabili 2005
- A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli. Edizione postuma a c. di A. Carile, Pàtron, Bologna 1983
- A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente. Edizione postuma a c. di E. Morini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1988
- S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli (trad. it.), Piemme, Casale Monferrato, 1997
- S. Ronchey, Bisanzio veramente ‘volle cadere’? Realismo politico e avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di Braudel, “Quaderni di Storia” 52 (luglio/dicembre 2000), pp. 137-158
- S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567
- S. Ronchey, Il “salvataggio occidentale” di Bisanzio. Una lettera di Enea Silvio Piccolomini e l’allegoria pittorica di Bisanzio nel primo Rinascimento, in C.A. Maltezou e P. Schreiner (a cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco (XIII-XV secolo) (Atti del Colloquio Internazionale organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph Loenertz O.P., Venezia, 1-2 dicembre 2000), Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544
- S. Ronchey, Tommaso Paleologo al Concilio di Firenze, in G. Lazzi e G. Wolf (a cura di), La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 17 maggio 2007), Firenze, Polistampa, 2009, pp. 135-159
- S. Ronchey, Piero, Pisanello e i bizantini al concilio di Ferrara-Firenze, in Piero della Francesca e le corti italiane, catalogo della mostra, Milano, Skira, 2007, pp. 13-19
- S. Ronchey, Andrea, il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana santa del 1462, in M. Koumanoudi e C. Maltezou (a cura di), Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204, 1453). Eredi ideologici di Bisanzio. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 dicembre 2006), Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 259-272
- S. Ronchey, Il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno Storico Internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 517-531
- S. Ronchey, Orthodoxy on Sale: the Last Byzantine, and the Lost Crusade, in E. Jeffreys (ed.), Proceedings of the 21st International Congress in Byzantine Studies, London, 21-26 August 2006, I-III, Aldershot, Ashgate, 2006, I, pp. 313-344
- S. Ronchey, Un’aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras Paleologina, in S. Winter (a cura di), Donne a Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2004, pp. 23-42
C) Testi in lingua straniera
- E. Pears, The Destruction of the Greek Empire and the Story of the Capture of Constantinople by the Turks, London 1903
- G. Schlumberger, Le siège de Constantinople en 1453, Plon, Paris 1922
- D.M. Nicol, The End of the Byzantine Empire, Edward Arnold Publishers, London 1979
- D.M. Nicol, The Immortal Emperor. The Life and Legend of Constantine Palaiologos, Last Emperor of the Romans, Cambridge University Press, 1992
- R. Crowley, 1453. The Holy War for Constantinople and the Crash of Islam and the West, Hyperion, New York 2005;
- C. Imber, The Ottoman Empire, 1300-1650. The Structure of Power, Palgrave Macmillan, New York 2002
(Ulteriori testi in lingua inglese, francese o tedesca potranno essere concordati, volendo, con la docente, che sarà lieta di facilitarne anche il reperimento.)
Title of teaching
Byzantine Civilization LM (Graduate degree in Classics, History and Art) - Second Part
Disciplinary Sector
L-FIL-LET/07
Potential prerequisites for the module
None
Description of the course
The second section of the Byzantine civilization teaching, addressed to graduate students of Classics, History and Art, aims to re-open the historical dossier on the fall/conquest of Constantinople after forty years from the premature death of the best scholar on this subject, Agostino Pertusi, trying to complete his research on unedited and edited historical sources on the event.
Firstly, this section shall try to reconstruct the different phases of the siege and of the final battle on the 29th of May 1453, in which the Osman Turks of Mehmet II Fatîh brought to an end, at least politically, the Byzantine Empire and the eleventh centuries of Byzantine life.
The analysis of the events shall be done by a comparative reading and a precise exegesis of ‘official’ sources of both the sides, namely Byzantine (George Sphrantzes, Doukas, Critobulos, Laonikos Calcondilas) and western sources (Isidore of Kiev, Leonard of Chios, Niccolò Barbaro) but also islamic ones, particularly those of the Ottoman Chroniclers of the cohort of Mehmet II (Tursun Beg e Ibn Kemâl).
To this first group of sources, which, although they are known to the historians, could yet still be given other interpretations, we shall add the exploration of less known attestations, which are either partially edited or still unedited. These attestations are actually memorials of different sort that various observers from different lineage and nations wrote, to be used by powerful people of whom they were or could be considered emissaries: the so-called ‘spies ‘voices’ that are yet to be considered in the historical evaluation of the battle of the 29th of May 1453.
BIBLIOGRAPHY
A) Mandatory Texts
- S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002
- A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, Milano 1976
B) Addictional texts to be chosen among
- G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi Tascabili 2005
- A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli. Edizione postuma a c. di A. Carile, Pàtron, Bologna 1983
- A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente. Edizione postuma a c. di E. Morini, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1988
- S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli (trad. it.), Piemme, Casale Monferrato, 1997
- S. Ronchey, Bisanzio veramente ‘volle cadere’? Realismo politico e avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di Braudel, “Quaderni di Storia” 52 (luglio/dicembre 2000), pp. 137-158
- S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567
- S. Ronchey, Il “salvataggio occidentale” di Bisanzio. Una lettera di Enea Silvio Piccolomini e l’allegoria pittorica di Bisanzio nel primo Rinascimento, in C.A. Maltezou e P. Schreiner (a cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco (XIII-XV secolo) (Atti del Colloquio Internazionale organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph Loenertz O.P., Venezia, 1-2 dicembre 2000), Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544
- S. Ronchey, Tommaso Paleologo al Concilio di Firenze, in G. Lazzi e G. Wolf (a cura di), La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 17 maggio 2007), Firenze, Polistampa, 2009, pp. 135-159
- S. Ronchey, Piero, Pisanello e i bizantini al concilio di Ferrara-Firenze, in Piero della Francesca e le corti italiane, catalogo della mostra, Milano, Skira, 2007, pp. 13-19
- S. Ronchey, Andrea, il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana santa del 1462, in M. Koumanoudi e C. Maltezou (a cura di), Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204, 1453). Eredi ideologici di Bisanzio. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 dicembre 2006), Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 259-272
- S. Ronchey, Il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno Storico Internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 517-531
- S. Ronchey, Orthodoxy on Sale: the Last Byzantine, and the Lost Crusade, in E. Jeffreys (ed.), Proceedings of the 21st International Congress in Byzantine Studies, London, 21-26 August 2006, I-III, Aldershot, Ashgate, 2006, I, pp. 313-344
- S. Ronchey, Un’aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras Paleologina, in S. Winter (a cura di), Donne a Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2004, pp. 23-42
C) Texts in a foreign language
- E. Pears, The Destruction of the Greek Empire and the Story of the Capture of Constantinople by the Turks, London 1903
- G. Schlumberger, Le siège de Constantinople en 1453, Plon, Paris 1922
- D.M. Nicol, The End of the Byzantine Empire, Edward Arnold Publishers, London 1979
- D.M. Nicol, The Immortal Emperor. The Life and Legend of Constantine Palaiologos, Last Emperor of the Romans, Cambridge University Press, 1992
- R. Crowley, 1453. The Holy War for Constantinople and the Crash of Islam and the West, Hyperion, New York 2005;
- C. Imber, The Ottoman Empire, 1300-1650. The Structure of Power, Palgrave Macmillan, New York 2002
(More texts to be studied in English, French and German could be decided together with the professor, who is happy to help finding them in case of need.)