Elenco pubblicazioni
Elenco pubblicazioni
1980
1. Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf, introd., trad. it., note e repertorio biblico di S. Ronchey e P. Cesaretti, Milano, Rusconi, 1980, 317 pp.
1981
2. S. Ronchey, Domini Eustathii Metropolitae Thessalonicensis Exegesis in canonem iambicum Iohannis Melodi de Festo Die Spiritus Sancti, in XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, I/Beiheft, 2.1 [=“Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik”, 31/Beiheft], Wien 1981
1984
3. Michele Psello, Imperatori di Bisanzio, introd. di D. Del Corno, testo critico a c. di S. Impellizzeri, comm. di U. Criscuolo, trad. it. di S. Ronchey, I-II, Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, 1984, xliii-321+391 pp.
4. S. Ronchey, recensione a G. Broccia, Enchiridion. Per la storia di una denominazione libraria, “Scriptorium” 36.1 (1982), pp. 10-11
1985
5. S. Ronchey, L’Exegesis in canonem iambicum di Eustazio di Tessalonica. Saggio di edizione critica (acrostico - irmo dell’ode prima), “Aevum” 59 (1985), ii, pp. 241-266
6. S. Ronchey, Indagini ermeneutiche e critico-testuali sulla Cronografia di Psello, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1985 (Studi Storici, 152), 82 pp.
S. Ronchey, Sulla presunta tripartizione del senato a Bisanzio. Critica d’un passo della Cronografia di Psello, Porphyra 7
1986
7. S. Ronchey, Crise et continuité à Byzance. Georges Choiroboskos, Jean Arklas: deux auteurs de l’époque iconoclaste dans le prologue de l’Exegesis in canonem iambicum d’Eustathe de Thessalonique, in The 17th International Byzantine Congress. Abstracts, Dumbarton Oaks/Georgetown University, Washington, D.C., August 3-8 1986, New Rochelle (N.Y.), Aristide D. Caratzas, 1986, pp. 297-298
8. S. Ronchey, Sulla datazione dell’Exegesis in canonem iambicum di Eustazio di Tessalonica, “Athenaeum” 74 (1986), pp. 103-110
1987
9. Atti e passioni dei martiri, introd. di A.A.R. Bastiaensen, testo critico e comm. a c. di A.A.R. Bastiaensen, A. Hilhorst, G.A.A. Kortekaas, A.P. Orbán, M.M. van Assendelft, tradd. di G. Chiarini, G.A.A. Kortekaas, G. Lanata, S. Ronchey, xlix-615 pp., Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, 1987
10. S. Ronchey, Riferimenti pindarici nell’Exegesis in canonem iambicum di Eustazio di Tessalonica, “Quaderni Urbinati di Cultura Classica” 25 (1987), i, pp. 53-56
1988
11. S. Ronchey, Ancora sulla Cronografia di Psello, “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano” 94 (1988), pp. 367-393
1990
12. Eustazio di Tessalonica, Il commento al canone giambico per la festa di Pentecoste. Proemio, acrostico e odi I-III, ed. critica e introd. filologica di S. Ronchey, Lucca 1990, xxv + 141 pp. [proekdosis]
13. S. Ronchey, Indagine sul martirio di San Policarpo. Critica storica e fortuna agiografica di un caso giudiziario in Asia Minore, introd. di G. Clemente, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1990 (Nuovi Studi Storici, 6), 240 pp.
1991
14. S. Ronchey, Kath’helious makrous. Le poesie funebri sull’ultima corte Paleologa in un autografo Marciano di Bessarione, in XVIIIe Congrès International des Etudes Byzantines. Resumés des communications, II, Moskva 1991, pp. 957-958
15. S. Ronchey - V. Magrelli (trad. it.), Giuliano Egizio, Enigmi, in Lirici greci tradotti da poeti italiani contemporanei, vol. II, Milano, Bompiani, 1991, pp. 671-675
16. S. Ronchey, An Introduction to Eustathios’s Exegesis in Canonem Iambicum, “Dumbarton Oaks Papers” 45 (1991), pp. 149-158
1992
17. S. Ronchey, L’ultimo secolo di Bisanzio, “Storia e Dossier” 60 (marzo 1992), pp. 65-97
18. S. Ronchey, recensione a Gnomica Basileensia, edited by J. F. Kindstrand (Acta Universitatis Uppsaliensis: Studia Byzantina Uppsaliensia, 2), Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1991, “Rivista di Filologia e di Istruzione Classica” 120 (1992), pp. 362 – 365
1993
19. S. Ronchey, Gli atti dei martiri tra politica e letteratura, in A. Momigliano e A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, III/2. I luoghi e le culture, Torino, Einaudi, 1993, pp. 781-825
1994
20. S. Ronchey, Ipazia, l’intellettuale, in A. Fraschetti (a cura di), Roma al femminile, Roma, Laterza, 1994, pp. 213-258
21. S. Ronchey, Bessarione poeta e l’ultima corte di Bisanzio, in G. Fiaccadori (a cura di), Bessarione e l’Umanesimo, catalogo della mostra, pref. di G. Pugliese Carratelli, Napoli, Vivarium - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Biblioteca Nazionale Marciana, 1994, pp. 47-65
1995
22. S. Ronchey, Filosofa e martire: Ipazia tra storia della chiesa e femminismo, in R. Raffaelli (a cura di), Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma (Atti del Convegno di Pesaro, 28-30 aprile 1994), Ancona, Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, 1995 pp. 449-465
1996
23. S. Ronchey, Il codice liturgico e la filologia bizantina, “Antonianum” 71 (1996) (= Atti della giornata di studi su “L’Eucologio Barberiniano”, Roma, Pontificium Athenaeum Antonianum, 19 aprile 1996), pp. 595-598
24. S. Ronchey, Il Martirio di San Policarpo e gli antichi Atti dei martiri da Baronio a oggi: dottrina ufficiale e realtà storica, in R.F. Taft, S.J. (a cura di), The Christian East, Its Institutions and Its Thought. A Critical Reflection – Papers of the International Scholary [sic] Congress for the 75th Anniversary of the Pontifical Oriental Institute, Rome, 30 May-5 June 1993 (“Orientalia Christiana Analecta” 251), Roma, Pontificio Istituto Orientale, 1996, pp. 651-670
1997
25. S. Ronchey, La passione di Kazhdan per Bisanzio, “Quaderni di Storia” 46 (1997), pp. 5-24
26. S. Ronchey, Nota sull’italianizzazione dei nomi di famiglia dei Bizantini Eminenti, in A. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, Palermo, Sellerio, 1997, pp. 31-32
27. S. Ronchey, Profilo di storia della storiografia su Bisanzio da Tillemont alle Annales, in G. Arnaldi e G. Cavallo (a cura di), Europa medievale e mondo bizantino (Tavola rotonda del XVIII Congresso del CISH – Montréal, 29 agosto 1995), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1997, pp. 283-304
28. A. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, Palermo, Sellerio, 1997
29. S. Ronchey, Kazhdan, l’oligarchia sovietica e l'aristocrazia bizantina, in A. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, Palermo, Sellerio, 1997, pp. 9-29
1999
30. A.P. Kazhdan - S. Ronchey, L’aristocrazia bizantina, Palermo, Sellerio, 1999 (nuova edizione riveduta e aggiornata, con postfazione di L. Canfora), pp. 47-442
2000
31. S. Ronchey, La Realpolitik bizantina rispetto all’Occidente dall’XI al XV secolo, in Purificazione della memoria. Convegno storico (Arezzo, Palazzo Vescovile, 4-11-18 marzo 2000), Arezzo, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro/Istitituto di Scienze Religiose, 2000, pp. 173-186
32. S. Ronchey, Ricordo di Aleksandr Petrovich Kazhdan (1922-1997), in U. Criscuolo e R. Maisano (a cura di), Categorie linguistiche e concettuali della storiografia bizantina (Atti della quinta Giornata di studi bizantini, Napoli, 23-24 aprile 1998), Napoli, D’Auria, 2000, pp. 265-269
33. S. Ronchey, Bisanzio veramente ‘volle cadere’? Realismo politico e avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di Braudel, “Quaderni di Storia” 52 (luglio/dicembre 2000), pp. 137-158
34. S. Ronchey, Les procès-verbaux des martyres chrétiens dans les Acta Martyrum et leur fortune, in C. Moatti (a cura di), La mémoire perdue, III, “Mélanges de l’École Française de Rome - Antiquité” 112 (2000), ii, pp. 723-752
35. S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi. Un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, “Byzantinische Zeitschrift” 93 (2000), ii, pp. 521-567
2001
36. S. Ronchey, La “mummia” di Mistra. Bessarione, Cleopa Malatesta e un abito di damasco veneziano, “Thesaurismata” 31 (2001), pp. 75-89
37. S. Ronchey, Hypatia the Intellectual, in A. Fraschetti (ed.), Roman Women, Chicago & London, The University of Chicago Press, 2001, pp. 160-189
38. S. Ronchey, Those “whose writings were exchanged”. John of Damascus, George Choeroboscus and John ‘Arklas’ according to the Prooimion of Eustathius’s Exegesis in Canonem Iambicum de Pentecoste, in C. Sode e S. Takacs (a cura di), Novum Millennium: Studies on Byzantine History and Culture Dedicated to Paul Speck, Aldershot, Ashgate, 2001, pp. 327-336
2002
39. S. Ronchey (a cura di), La decadenza, Palermo, Sellerio, 2002, 190 pp.
40. S. Ronchey, Introduzione, in S. Ronchey (a cura di), La decadenza, Palermo, Sellerio, 2002, pp. 10-17
41. S. Ronchey, Teodora Femme Fatale, in S. Ronchey (a cura di), La decadenza, Palermo, Sellerio, 2002, pp. 19-43
42. S. Ronchey, Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi, 2002, 262 pp.
43. S. Ronchey, L’ultimo bizantino. Bessarione e gli ultimi regnanti di Bisanzio, in G. Benzoni (a cura di), L’eredità greca e l’ellenismo veneziano (Atti del XL Corso Internazionale di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 31 agosto-12 settembre 1998), Firenze, Olschki, 2002, pp. 75-92
44. S. Ronchey, Teodora e i visionari, in J.-M. Carrié e R. Lizzi Testa (a cura di), “Humana sapit”. Etudes d'antiquité tardive offertes à Lellia Cracco Ruggini (“Bibliothèque de l’antiquité tardive” 3), prefazione di P. Brown, Turnhout, Brepols, 2002, pp. 445-453
45. S. Ronchey, Il “salvataggio occidentale” di Bisanzio. Una lettera di Enea Silvio Piccolomini e l’allegoria pittorica di Bisanzio nel primo Rinascimento, in C.A. Maltezou e P. Schreiner (a cura di), Bisanzio, Venezia e il mondo franco-greco (XIII-XV secolo) (Atti del Colloquio Internazionale organizzato nel centenario della nascita di Raymond-Joseph Loenertz O.P., Venezia, 1-2 dicembre 2000), Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 125-150 e 529-544
46. S. Ronchey, La Femme Fatale bizantina, “Palaeoslavica” 10 (2002), n° 2, “For Professor Ihor Sevcenko on his 80th birthday”, pp. 103-115
2003
47. S. Ronchey, Steven Runciman, un dandy bizantino, in S. Runciman, La teocrazia bizantina, Milano, Sansoni, 2003, pp. 7-14
48. S. Ronchey (trad. it.), Nicola Callicle, Per la Doceiana; Michele Coniate, Versi funebri sulle rovine di Atene, in La poesia del mondo – Lirica d’Occidente e d’Oriente, a cura di G. Conte, Parma, Guanda, 2003, pp. 176-179
49. S. Ronchey, La “femme fatale”, source d'une byzantinologie austère, in M.-F. Auzépy (a cura di), Byzance en Europe, Paris, Presses Universitaires de Vincennes, 2003, pp. 153-175
50. S. Ronchey, Giorgio Gemisto Pletone e i Malatesta, in M. Neri (a cura di), Sul ritorno di Pletone (un filosofo a Rimini) (Ciclo di conferenze – Rimini 22 novembre – 20 dicembre 2000), Rimini, Raffaelli, 2003, pp. 11-24
2004
51. S. Ronchey, Un’aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras Paleologina, in S. Winter (a cura di), Donne a Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura – Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2004, pp. 23-42
2005
52. S. Ronchey, Bisanzio Continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna, in G. Cavallo (a cura di), Lo spazio letterario del medioevo, III/1. La cultura bizantina, Roma, Salerno, 2005, pp. 691-727
53. S. Ronchey, Adoring Hypatia. Platonic Love, or the Conflicting Emotions a Byzantine Teacher May Arouse, "Porphyra" 6 (dicembre 2005), pp. 129-138
2006
54. S. Ronchey – E. Velkovska (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung. I. Die Macht, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006
55. S. Ronchey, L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano, Rizzoli, 2006, 540 pp.
56. S. Ronchey, Peter Schreiner bizantinista e bizantino, in S. Ronchey – E. Velkovska (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung. I. Die Macht, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp. ix-xxi
57. S. Ronchey, On a Golden Bough. Bisanzio in due poesie di William Butler Yeats, in G. Fiaccadori (a cura di), «In partibus Clius». Scritti in onore di Giovanni Pugliese Carratelli, Napoli, Vivarium, 2006, pp. 609-623
58. S. Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata, in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215-255
59. S. Ronchey, Orthodoxy on Sale: the Last Byzantine, and the Lost Crusade, in E. Jeffreys (ed.), Proceedings of the 21st International Congress in Byzantine Studies, London, 21-26 August 2006, I-III, Aldershot, Ashgate, 2006, I, pp. 313-344
2007
60. S. Ronchey, Introduzione, in C. Morrisson (a cura di), Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007, pp. xvii-xxi
61. S. Ronchey, L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro. Nuova edizione riveduta e corretta, Milano, BUR, 2007, 540 pp.
62. S. Ronchey, Charles Diehl, o del bizantinismo, in C. Diehl, Figure bizantine, ed. it., Torino, Einaudi 2007, pp. vii-xiv
63. S. Ronchey, Piero, Pisanello e i bizantini al concilio di Ferrara-Firenze, in Piero della Francesca e le corti italiane, catalogo della mostra, Milano, Skira, 2007, pp. 13-19
64. C. Morrisson (a cura di), Il mondo bizantino, I: L’impero romano d’Oriente (330-641), edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007
2008
65. S. Ronchey, Andrea, il rifondatore di Bisanzio. Implicazioni ideologiche del ricevimento a Roma della testa del patrono della chiesa ortodossa nella settimana santa del 1462, in M. Koumanoudi e C. Maltezou (a cura di), Dopo le due cadute di Costantinopoli (1204, 1453). Eredi ideologici di Bisanzio. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 4-5 dicembre 2006), Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 259-272
66. S. Ronchey, Il volto giovanile di Bessarione, in L. De Simone (a cura di), Le Rotte dei Misteri – la cultura mediterranea da Dioniso al Crocifisso, Panzano in Chianti (Firenze), Edizioni Feeria, 2008, pp. 255-288
67. S. Ronchey, Bessarion Venetus, in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou, P. Schreiner e M. Losacco, Venezia, Edizioni dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2008, pp. 375-401
68. J.-C. Cheynet (a cura di), Il mondo bizantino, II: l’Impero bizantino (641-1204), edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2008
69. S. Ronchey, Il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno Storico Internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina (Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2008, pp. 517-531
2009
70. S. Ronchey, Baronio e gli antichi Atti dei Martiri: dottrina ufficiale e realtà storica, in L. Gulia (a cura di), Baronio e le sue fonti. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sora, 10-13 ottobre 2007), Sora, Centro di Studi Sorani «Vincenzo Patriarca», 2009, pp. 301-325
71. S. Ronchey, Gli imperatori e l’iconoclasmo, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, I, Alto medioevo: Storia, Milano, Motta, 2009, pp. 380-388 (= Il Medioevo: Barbari, cristiani, musulmani, Milano, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 147-150)
72. S. Ronchey, Tommaso Paleologo al Concilio di Firenze, in G. Lazzi e G. Wolf (a cura di), La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l’enigma del Virgilio Riccardiano. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 17 maggio 2007), Firenze, Polistampa, 2009, pp. 135-159
73. S. Ronchey, Riflessioni metodologiche sulla querelle di Artemidoro, in L. Canfora (a cura di), Il papiro di Artemidoro. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Rovereto, 29-30 aprile 2009), Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2009 [= “Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati” 259 (2009)], pp. 205-212
74. N. Gaul - S. Ronchey (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung. II. Das Wissen, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009
75. S. Ronchey, La morte-in-vita negli occhi. In margine a Décrire et peindre, “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa” 45 (2009), pp. 171-183
76. S. Ronchey, Prefazione, in N. Gaul - S. Ronchey (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur: eine Aufsatzsammlung. II. Das Wissen, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. ix-xii
77. S. Ronchey, La “Terza Roma”, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, X, Il Quattrocento: Storia, Milano, Motta, 2009, pp. 260-268 (= Il Medioevo: Esplorazioni, commerci, utopie, Milano, Encyclomedia Publishers, 2011, pp. 105-108)
78. S. Ronchey, La dama con un neo sulla guancia, introduzione a P. Schreiner, Costantinopoli, trad. it., Roma, Salerno, 2009, pp. vii-xiii
79. S. Ronchey, La caduta di Costantinopoli, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, X, Quattrocento: Storia, Milano, Motta, 2009, pp. 70-79 (= Il Medioevo: Esplorazioni, commerci, utopie, Milano, Encyclomedia Publishers, 2011, pp. 32-35)
2010
80. S. Ronchey, La Città delle città, in S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010, pp. v-xxvii
81. S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Milano, Rizzoli, 2010
82. S. Ronchey – T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Einaudi, 2010
83. S. Ronchey, L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro. Terza edizione. Milano, BUR, 2010, 540 pp.
2011
84. S. Ronchey, Prefazione. Nelle pieghe segrete della storia, in C. Katsougiannopoulou – S. Ronchey (a cura di), P. Schreiner, Bizantinische Kultur. Eine Aufsatzsammlung. III. Die materielle Kultur, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. vii-xii
85. C. Katsougiannopoulou – S. Ronchey (a cura di), P. Schreiner, Bizantinische Kultur. Eine Aufsatzsammlung. III. Die materielle Kultur, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011
86. S. Ronchey, Come tradurre i testi bizantini: il caso di Eustazio, in Del tradurre, contributi di M. Bettini, U. Fantasia, A.M. Milazzo, S. Ronchey, L. Spina, M. Vegetti, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011, pp. 87-94
87. S. Ronchey, Nostalgia for Byzantium: How and Why We Continue To Sail, in Proceedings of the 22nd International Congress of Byzantine Studies (Sofia, 22-27 August 2011), Sofia, Bulgarian Historical Heritage Foundation, 2011, pp. 107-129
88. S. Ronchey, Ipazia. La vera storia. Nuova edizione, Milano, BUR, 2011
2012
89. S. Ronchey – P. Cesaretti (a cura di), Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha, Einaudi, Torino 2012 [a S. Ronchey si devono la co-curatela, la traduzione della Parte prima (pp. 3-148) e l’Introduzione: Il Buddha bizantino (pp. vii-cvii)]
90. S. Ronchey, Introduzione. Il Buddha bizantino, in S. Ronchey – P. Cesaretti (a cura di), Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha, Einaudi, Torino 2012, pp. vii-cvii
91. S. Ronchey, recensione a A. Roccucci, Stalin e il patriarca (Torino, Einaudi, 2011), “Porphyra” 18 (dicembre 2012)
2013
92. P. Brown, G. Dagron, J. Helmrath, A. Melloni, E. Prinzivalli, S. Ronchey e N. Tanner (a cura di), Costantino I, I-III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013
93. A. Laiou e C. Morrisson (a cura di), Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013
94. S. Ronchey, Ipazia. La vera storia. Quinta edizione, Milano, Best BUR, 2013
95. S. Ronchey, Volti di Bessarione, in Vie per Bisanzio. VII Congresso Nazionale dell'Associazione di Studi Bizantini, Venezia 25-28 novembre 2009, a cura di A. Rigo, A. Babuin e M. Trizio, Edizioni di Pagina, Bari 2013, pp. 539-551
96. S. Ronchey, Il titulus di Costantino tra conciliarismo, umanesimo e iconografia, in Costantino I, a cura di P. Brown, G. Dagron, J. Helmrath, A. Melloni, E. Prinzivalli, S. Ronchey, N. Tanner, I-III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013, II, pp. 645-664
97. S. Ronchey, Prefazione. Ausstrahlung, in S. Ronchey – Raimondo Tocci (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur. Eine Aufsatzsammlung. IV. Die Ausstrahlung, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. viii-xvii
98. S. Ronchey – Raimondo Tocci (a cura di), P. Schreiner, Byzantinische Kultur. Eine Aufsatzsammlung. IV. Die Ausstrahlung, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013
2014
99. S. Ronchey – P. Cesaretti (edd.), Eustathii Thessalonicensis Exegesis in canonem iambicum pentecostalem, De Gruyter, Berlin-New York, 2013 (Supplementa Byzantina, 10) [a S. Ronchey si devono l’edizione critica di Prooemium, Acrostichis, Odae I-III (pp. 107-111) e l’Introduzione storico-filologica (pp. 187*-313*)]
100. S. Ronchey, Introduzione storico-filologica, in P. Cesaretti – S. Ronchey (edd.), Eustathii Thessalonicensis Exegesis in canonem iambicum pentecostalem, De Gruyter, Berlin-New York, 2013 (Supplementa Byzantina, 10), pp. 187*-313*
101. S. Ronchey, Costantino Continuato. Ideologia e iconografia del carisma imperiale bizantino agli albori dell’età moderna, in Mélanges Ljubomir Maksimovic, a cura di B. Krsmanovic - S. Pirivatric, “ZRVI” 50/2 (2014), pp. 873-897 e tavv.
102. S. Ronchey, Perché Cirillo assassinò Ipazia?, in Tolleranza religiosa in età tardoantica: IV-V secolo. Atti delle Giornate di studio sull’età tardoantica, Roma, 26-27 maggio 2013, a cura di A. Marcone, U. Roberto, I. Tantillo, Cassino, Edizioni Università di Cassino, 2014, pp. 135-177
2015
103. S. Ronchey, Ipazia. La vera storia. Sesta edizione, Milano, Best BUR, 2015
104. S. Ronchey, The Byzantine Life of the Buddha, “Seminar” 667 (March 2015), pp. 57-64
105. S. Ronchey, Chalk Lines, in L. Preta (a cura di), Geographies of Psychoanalysis: Encounters Between Cultures in Teheran. Proceedings of the 3rd Conference on Geographies of Psychoanalysis (Tehran, 16-17 October 2014), Sesto San Giovanni, Mimesis, 2015, pp. 111-118
2016
106. S. Ronchey, “Tra Chiesa-Stato e Stato-Chiesa: l'attualita' del pensiero storico-politico di Gilbert Dagron”. In: Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, vol. 52 (3), 2016, pp. 419-442
2017
107. S. Ronchey, Eustathios at Prodromos Petra? Some Remarks on the Manuscript Tradition of the Exegesis in Canonem Iambicum Pentecostalem, in AA.VV., Reading Eustathios of Thessalonike, ed. F. M. Pontani - V. Katsaros - V. Sarris, De Gruyter, Berlin-New York 2017 [Trends in Classics – Supplementary Volumes – vol. 47], pp. 181-197
108. S. Ronchey, Ritorno a Bisanzio. Il riemergere della Costantinopoli bizantina nello sguardo dei letterati e degli eruditi durante la caduta dell’impero ottomano, in La Grande Guerra. L’Italia e il Levante, direzione e ideazione E. Lo Sardo, a cura di A. De Pascale e C. M. Fiorentino, Roma, De Luca, 2017, pp. 93-98
109. S. Ronchey, Su D'Annunzio e Bisanzio, in F. Conca – G. Fiaccadori (a c. di), XII Giornata di Studi dell’AISB. Bisanzio fra tradizione e modernità. Ricordando Gianfranco Fiaccadori, a c. di Fabrizio Conca e Carla Castelli, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 139-171
110. S. Ronchey, La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto, Milano, Rizzoli, 2017
2018
111. S. Ronchey, Morte accidentale di una professoressa. In margine a un recente libro su Ipazia, “Medioevo greco” 18 (2018), pp. 351-371 [English Version: Accidental Death of a Professor. On a Recent Book on Hypatia (E.J. Watts, Hypatia. The Life and Legend of an Ancient Philosopher, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. i-xii, 1-205)]
2019
112. S. Ronchey, Il ritorno degli dèi, in AA.VV., Rimini e Cesena. La Romagna dei Malatesta, Parma, Franco Maria Ricci, 2019, pp.167-191 e 195-200 (Bibliografia)
113. S. Ronchey, Destroying the Past. Monotheism, Iconoclasm, and the Sacred, in A. Mambelli – V. Marchetto (a c. di), Naming the Sacred. Religious Toponymy in History, Theology and Politics, Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, pp. 93-102
114. S. Ronchey, La cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto. Seconda edizione, Milano, Best BUR, 2019
115. S. Ronchey, L’enigma di Piero. Japanese edition, ピエロ・デッラ・フランチェスカ《キリストの鞭打ち》の謎を解く:最後のビザンティン人と近代の始まり, 2019
116. S. Ronchey, Lo stato bizantino. Seconda edizione, Torino, Einaudi, 2019
117. S. Ronchey – F. Monticini (a cura di), Bisanzio nello spazio e nel tempo. Costantinopoli, la Siria, Atti della XIV Giornata di Studi dell’AISB (Roma, Pontificio Istituto Orientale, 10-11 novembre 2017), Roma 2019 (Orientalia Christiana Analecta, 307)
2020
118. S. Ronchey, Libri quos mari transmisi Venetias. Busbecq, Prodromos Petra e i giacimenti librari costantinopolitani al tempo di Solimano il Magnifico, “Engramma” 174 (2020), http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3926
2021
119. S. Ronchey, Hypatia. The True Story, Berlin – Boston, Walter de Gruyter, 2021
120. J. Hillman – S. Ronchey, L’ultima immagine, Milano, Rizzoli, 2021
121. S. Ronchey, Ri-animare i viventi. Introduzione al pensiero di James Hillman, in J. Hillman, Psicologia archetipica, Roma, Treccani Libri, 2021, pp. 7-41
122. S. Ronchey, Presentazione, in AA.VV., Caro Hillman, a c. di R. Mondo – L. Turinese, Milano, Edizioni LSWR, 2021, pp. V-X
2022
123. S. Ronchey, Caterina / Ipazia. La Santa fantasma, “Engramma” 192 (2022), http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4485
124. S. Ronchey, Il μουσεῖον di Prodromos Petra e una famiglia mononucleare di codici di Eustazio, “Segno e testo” 20 (2022), pp. 361-389
125. S. Ronchey, Hortus conclusus, soror mea, sponsa. A Garden Enclosed my Sister, Spouse, in S. Ronchey – Laura Borghetti – G.M. Paoletti, Biodiversity in Byzantium: Between Patrons, Manuscripts, and Botanical Travels, in C. Lauf (ed.), Universal Gardens. Biodiversity Imagined, “Sztuka i Dokumentacja” 26 (2022), pp. 78-79
2023
126. S. Ronchey, Ipazia. La vera storia, Nuova edizione aggiornata e ampliata, Milano, BUR, 2023
127. S. Ronchey, Υπατία: Μεταξύ μύθου και ιστορίας, “Parekbolai” 13 (2023), pp. 93-113
128. S. Ronchey, “Morire è l’essenza della vita”. La Still life di Hillman, in L. Preta (a cura di), Still life. Ai confini tra il vivere e il morire, Milano, Mimesis, 2023 (Geografie della psicoanalisi, 5), pp. 103-110
129. S. Ronchey, La casa Russia. Bisanzio e la Terza Roma, “Quaderni di Storia” 98 (2023), pp. 57-80
130. S. Ronchey, “Quella piccola goccia di miele.” Migrazione di una parabola dall’Oriente a Bisanzio e da Bisanzio all’Occidente, in L. Silvano – A.M. Taragna – P. Varalda (a cura di), Virtute vir tutus. Studi di letteratura greca, bizantina e umanistica offerti a Enrico V. Maltese, Gent, Lysa, 2023 (Colibri. Collected Studies in History and Literature, 4), pp. 603-623
131. J. Hillman – S. Ronchey, L’ultima immagine, Milano, BUR, 2023
132. S. Ronchey, Lo scavo di Zolla nella Cattedrale Sommersa, in G. Marchianò – T. Provvidera (a cura di), Un convito filosofico per Elémire Zolla nel ventennale della morte (2002-2022). Atti del Convegno internazionale (Frascati, 27-29 maggio 2022), Vivarium novum, Napoli 2023, pp. 11-16
133. S. Ronchey, Hypatia. The True Story, 2nd rev. edition, Berlin – Boston, Walter de Gruyter, 2023
134. S. Ronchey, The Iconoclasm of the Icon, “Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata” III s. 20 (2023), pp. 121-138
135. S. Ronchey, La corona di Arianna, in E. Lelli – C. Luciani (a cura di), Grecia al femminile, ETPbooks, 2023, pp. 96-105
136. S. Ronchey, Il viaggio di Ipazia, “Porphyra” 29 (2023), pp. 35-40
2024
137. S. Ronchey, The Young Pope and the Popes. Cyril and Hypatia in Western Confessional Struggles, “Studi e materiali di storia delle religioni” 90/1 (2024), pp. 349-372